Issa le vele su Trieste

In autunno, Trieste diventa il palcoscenico di uno degli eventi velici più spettacolari d’Europa: la Barcolana. Quando migliaia di barche issano le vele nel golfo della città, tradizione, passione e atmosfera internazionale si fondono in un’esperienza indimenticabile – sia a terra che in mare.

La città norditaliana di Trieste è molto più di un porto – è un crocevia di identità europee. L’eleganza austriaca, la gioia di vivere italiana e l’influenza del mondo slavo si mescolano qui in un’atmosfera unica, che si percepisce immediatamente passeggiando per le strade o sedendosi in una delle tante piazze. Oltre alla maestosa Piazza Unità d’Italia, vale la pena esplorare il quartiere storico di Cavana, che con i suoi vicoli stretti, le boutique, le piccole gallerie e i locali accoglienti si presenta particolarmente affascinante. Lontano dai monumenti più noti, qui si svela il volto autentico della città. In un ex quartiere ebraico, poi greco e slavo, passato e presente si incontrano – spesso separati solo da un angolo o una strada.

Condividere l’amore per la vela con i triestini

In autunno, Trieste mostra il suo lato più vivace: la città si trasforma in un centro della vela. Ogni anno, a ottobre, si svolge la leggendaria regata Barcolana – una delle più grandi gare veliche al mondo. La Barcolana non è solo una regata, è uno spettacolo che trasforma Trieste in uno stato d’eccezione. Dal 1969 si tiene tradizionalmente la seconda domenica di ottobre. Ciò che la rende unica: tutti possono partecipare. Dai principianti con piccole barche ai team professionisti su yacht high-tech – tutti partono insieme in un’unica, gigantesca gara. Il colpo di cannone iniziale avviene davanti alla pittoresca cornice del Castello di Miramare, e il percorso di circa 16 chilometri si snoda in un grande arco nel Golfo di Trieste.

Appassionati di vela da tutto il mondo arrivano per essere parte di questo momento unico. Spesso si vedono oltre 2.000 barche in acqua, mentre decine di migliaia di spettatori seguono lo spettacolo dalla costa o dai punti panoramici del Carso. Nella settimana precedente alla gara si tengono concerti, mostre, workshop di vela e mercatini gastronomici, che trasformano l’intera città in una festa marittima e colorata. Rappresenta il profondo legame di Trieste con il mare – e l’apertura con cui la città accoglie ospiti da tutto il mondo.

Consiglio segreto per gli amanti di Trieste

Chi desidera osservare la regata da vicino e senza stress, può prenotare l’appartamento Trieste Natascia. Circondato dal verde, offre relax e si trova a pochi minuti dalla spiaggia. L’appartamento di 80 m² è un consiglio prezioso per gli amanti dell’Italia – a soli tre chilometri dal centro, con parcheggio gratuito, dotazioni di base e prosecco di benvenuto.

Oltre la vela

Trieste offre letteratura e piacere in ogni angolo. La città è stata rifugio per scrittori come James Joyce. Ancora oggi si può respirare il passato letterario nei vecchi caffè, come il Caffè San Marco – tra mobili antichi in legno, portagiornali e caffè espresso. Trieste vive di questi contrasti: tra mare e Carso, malinconia e leggerezza, passato e presente. Ed è proprio questo che la rende così speciale.

Fotos: © AdobeStock_293163260, 219671804, 117920877, 265526214, 268151691; © Promoturismo FVG, Fabrice Gallina; © Apartment Trieste Natascia

autunno, barcolana, citytrip, Italia, trieste, vela, viaggiincittà
Articolo precedente
Un’estate a Pirano

post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner