Lubiana: amore a prima vista

Tra mura medievali e moderni ristoranti stellati Michelin: Lubiana sorprende e affascina sempre di nuovo, anche con viaggi nel tempo verso tesori preistorici.

Lubiana, l’affascinante capitale della Slovenia, è una città che incanta i visitatori con una combinazione unica di architettura medievale, cultura vivace e storia ricca. Con circa 290.000 abitanti, è una delle capitali più piccole d’Europa, ma ciò che le manca in dimensioni lo compensa con il suo fascino irresistibile.

Una città nel corso del tempo

La storia di Lubiana risale all’epoca romana, quando era conosciuta con il nome di Emona. Oggi la capitale slovena si presenta come una perfetta sintesi tra passato e presente. Le facciate barocche del centro storico si riflettono nelle acque tranquille del fiume Ljubljanica, mentre caffè e ristoranti moderni creano un’atmosfera vivace.

Il cuore della città è la pittoresca piazza principale con i suoi edifici colorati e la famosa chiesa francescana. Da qui si diramano stradine acciottolate attraverso il centro pedonale, che ha già ricevuto il prestigioso titolo di “Capitale verde d’Europa”.

Il maestoso castello

Sopra la città domina il castello, il simbolo indiscusso della capitale. La fortezza medievale, che da circa 900 anni veglia sulla città, offre non solo una vista spettacolare, ma anche numerose attrazioni come musei, cappella, torre panoramica, esperienze virtuali e gastronomia di alto livello per i buongustai. Per le famiglie ci sono programmi speciali con visite storiche in costume e laboratori interattivi.

Il Museo Nazionale e i suoi tesori

Un’altra tappa imperdibile per gli amanti della cultura è il Museo Nazionale della Slovenia, situato in un magnifico palazzo nel centro. Fondato nel 1821, ospita una delle più importanti collezioni archeologiche d’Europa e accompagna i visitatori attraverso la storia affascinante della Slovenia dalla preistoria ai giorni nostri.

Tra i reperti più preziosi c’è una scoperta straordinaria: un flauto d’osso di circa 50.000-60.000 anni, proveniente dalla vicina grotta di Divje Babe. Questo oggetto eccezionale, scoperto nel 1995, è considerato da alcuni studiosi come il più antico strumento musicale conosciuto al mondo. Realizzato con un osso di orso delle caverne e caratterizzato da fori distintivi, affascina i visitatori e offre uno sguardo emozionante sulla preistoria della regione.

Lubiana non è solo un museo a cielo aperto, ma anche una delle città più verdi d’Europa. Questo la rende rilassante e ricca di esperienze. Chi desidera una pausa dalla città può rilassarsi nel Parco Tivoli o noleggiare una bicicletta per esplorare i dintorni.

Cultura moderna e vita cittadina vivace

L’Università di Lubiana, con i suoi 50.000 studenti, garantisce una vita notturna animata e un’atmosfera giovane e dinamica. La scena culinaria si è sviluppata molto negli ultimi anni: accanto alle trattorie tradizionali sono nati sempre più ristoranti innovativi, tra cui quelli guidati dalla migliore chef del mondo.

Fotos: © www.slovenia.info, Matej Kastelič, Nikola Jurišič, Andrej Tarfila; © Ljubljanski grad; © Narodni muzej Slovenije, Blaž Gutman

autunno, CapitaleVerde, CittàVerde, citytrip, cultura, Lubiana, slovenia, Sostenibilità, Viaggi
Articolo precedente
Escursioni autunnali nella Valle Lesachtal

post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner