Escursioni autunnali nella Valle Lesachtal

La valle Lesachtal in Carinzia è una delle più incontaminate d’Europa e in autunno affascina con escursioni colorate attraverso pascoli alpini, vecchi mulini e cascate. E quando i piedi sono stanchi, ci si può rilassare nelle acque curative.

L’aria è limpida e un po’ più fresca in autunno, ma questo non toglie nulla al piacere delle escursioni. Le nuvole giocano con i raggi del sole autunnale, che riscaldano dolcemente la valle. Le montagne circostanti creano un contrasto affascinante. Proprio questi contrasti rendono la valle del Lesachtal una delle zone escursionistiche più belle d’Europa: formazioni rocciose fantasiose, laghi color smeraldo, foreste estese – la natura nella sua forma più pura.

Un viaggio per i sensi

Viene voglia di allungare la mano per afferrare una foglia colorata che svolazza, mentre i piedi restano saldi sul sentiero. Con ogni passo cresce la sensazione di connessione con la natura. Già dai primi metri nei paesaggi pluripremiati della valle si percepisce che questo luogo è speciale. Gli amanti della montagna trovano in oltre 300 km di sentieri non solo un consiglio da insider, ma anche un luogo per rigenerarsi.

Escursioni tematiche & erbe curative

In autunno, escursioni selezionate con guide locali sono un’esperienza per tutta la famiglia. Sentire, ascoltare, vedere – durante le escursioni tematiche si percorrono i sentieri del “Mühlenweg” e si scopre la storia della “valle dei cento mulini”. Il “Geotrail” conduce nel mondo del bosco o alla fonte energetica di Radegund. Le escursioni alle erbe offrono interessanti informazioni sulle piante officinali locali.

Tradizione curativa al Tuffbad

Da oltre 250 anni sgorga un tesoro dalle alture della valle: la sorgente Tuffbad, scoperta dai padri di Maria Luggau durante la ricerca di erbe curative. Rimasero colpiti dalla crescita rigogliosa di alcune piante in un punto preciso, dove trovarono una sorgente che ancora oggi scorre abbondante. Nel 1972 fu riconosciuta come sorgente curativa ufficiale.

Da secoli sgorga acqua minerale purissima a 12 °C, ricca di calcio, magnesio, solfato e idrogenocarbonato. L’acqua ha effetti benefici su fegato, cistifellea e apparato motorio, e grazie al magnesio favorisce la depurazione.

Questa antica tradizione termale continua oggi nel resort benessere alpino Tuffbad, dove gli escursionisti possono rilassarsi dopo le loro camminate. L’acqua curativa riempie piscine e vasche, ed è disponibile gratuitamente anche in fontane per bere.

Gioiello naturale: il lago Wolayersee

Più in alto, dove il confine con l’Italia si sente sotto i piedi, il lago Wolayersee, situato a 1.960 metri di altitudine e profondo 13,9 metri, diventa un luogo di relax dopo circa tre ore di cammino. Il punto di partenza è il parcheggio presso la cappella di Hubertus nella valle del Wolayer.

Attenzione: il rifugio è aperto solo fino a ottobre – portate con voi provviste sufficienti. Escursionismo autentico e genuino, con un rinnovato legame con la natura. Un po’ più rilassato che altrove.

Fotos: © TVB Lesachtal, Franz Gerdl, Daniel Zupanc; © Peter Maier; © W.Hummer; © Almwellness-Resort Tuffbad 

Austria, autunno, Benessere, camminate, Carinzia, EscursioniAutunnali, EsperienzaNatura, FonteCurativa, Lesachtal, NaturaPuraAustria, trekking, Tuffbad, VacanzeInMontagna
Articolo precedente
Issa le vele su Trieste

post simili

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner