
Fascino veneziano e gioia di vivere mediterranea. Nel mezzo, un tuffo nel mare e momenti culturali da non perdere. Consigli, impressioni e un hotel con carattere per un viaggio sull’Adriatico.
A Pirano la giornata inizia e finisce sempre vicino all’acqua. Al mattino presto, il porto è animato dai pescatori che escono con le loro barche, molto prima che si alzino le serrande dei negozi o che Piazza Tartini, con il suo palazzo veneziano e la chiesa parrocchiale, si risvegli lentamente. Il centro storico medievale colpisce per la sua atmosfera intensa e una bellezza tutta particolare. Vicoli stretti, muri antichi e facciate restaurate con cura raccontano storie di secoli. Ovunque si trovano tracce del passato veneziano: balconi in pietra, cornici artistiche delle porte, piccole piazze con vista sul mare.
Pirano d’estate
Pirano offre una vasta gamma di proposte culturali. Musei, gallerie e il famoso Festival Tartini, che si svolge ogni estate, invitano alla scoperta. La musica di Giuseppe Tartini, il celebre “violinista del diavolo”, è presente in concerti ed eventi. Il suo monumento nella piazza centrale ricorda l’eredità musicale della città. Ma l’estate a Pirano è anche altro. Ad esempio, nuotare direttamente in città. Lungo il lungomare ci sono numerosi punti balneari. Chi vuole godersi il tramonto può passeggiare fino alla chiesa parrocchiale e ammirare il mare sopra i tetti. Fame? Nei vicoli del centro storico si nascondono piccoli locali con cucina regionale. Pesce fresco, frutti di mare, olio d’oliva e vino locale fanno parte del piacere estivo. Nei mesi estivi, Pirano sprigiona un’energia speciale, scandita dal ritmo del mare e da tanta cultura.
Il nostro consiglio: Hotel Zala Pirano
L’Hotel Zala Pirano si trova in una zona tranquilla del centro storico, in un vicolo stretto a pochi passi dal mare. Dopo la ristrutturazione del 2019, l’hotel unisce il fascino moderno di una boutique con un’atmosfera accogliente e lo spirito della città. Ognuna delle 18 camere doppie è decorata in modo unico e racconta una storia attraverso opere d’arte slovene selezionate. L’arredamento è volutamente semplice, ma attento all’autenticità e alla qualità. L’hotel, privo di barriere architettoniche, ospita anche il ristorante Srebrna vilica (“Forchetta d’argento”), che propone cucina regionale creativa, e un rooftop bar con vista panoramica sui tetti e sul mare – ideale per le serate estive.
Prolungare l’estate in autunno
In autunno la città appare più tranquilla, le temperature restano piacevoli e il mare spesso è ancora abbastanza caldo per un ultimo bagno. Passeggiate lungo la promenade o tra i vicoli vuoti del centro storico rivelano un altro volto di Pirano. La cultura diventa protagonista: gallerie, concerti e piccoli festival caratterizzano la città, mentre i locali propongono specialità stagionali come tartufi, funghi ed erbe selvatiche. Una stagione ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.
Fotos: © www.slovenia.info, Miran Kambic, Barbara Kožar, Alan Kosmac, Matic Klansek, Jacob Riglin; © Hotel Zala Piran












